L’Associazione Culturale Il Villaggio della Musica

in collaborazione con

Teatro Massimo di Palermo (Italia), Teatro alla Scala di Milano (Italia), Teatro dell’Opera di Roma (Italia), Opéra National de Paris (Francia), Teatro Real di Madrid (Spagna), Teatro dell’Opera di Francoforte (Germania), Teatro dell’Opera di Lipsia (Germania), Teatro dell’Opera e del Balletto di Istanbul (Turchia), Teatro Reale dell’Opera di Wallonie-Liège (Belgio), Opera Nazionale di Bucarest (Romania), Università di Shijiazhuang (Cina) e Kyung Hee University (Corea del Sud)

Bandisce

24° CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE “OTTAVIO ZIINO”

ART. 1 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Al Concorso possono partecipare falsettisti, soprani, tenori, mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi, maggiorenni di età, di qualsiasi nazionalità nati dal 1° gennaio 1992.

Non possono partecipare i vincitori dei primi tre premi delle ultime tre edizioni.

Le arie da inserire nella scheda di iscrizione sono 6 (sei), eseguite in tonalità e lingua originale, con recitativo e cabaletta, di cui almeno due arie in lingua italiana.

Non sono ammessi lieder, zarzuelas, operette, musica da camera, musica sacra e sinfonica.

ART. 2 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE e DOCUMENTI DA ALLEGARE

La domanda di partecipazione va compilata e inviata on line sul sito www.clioz.net secondo le seguenti scadenze:

  • 31 maggio 2025 per le preselezioni in presenza
  • 15 luglio 2025 per la preselezione tramite video

I concorrenti devono allegare alla domanda di partecipazione la seguente documentazione:

• Fotocopia di un documento d’identità che attesti la data di nascita e la residenza;

  • Curriculum artistico formato word (max 1 pagina) con fototessera inclusa;
  • Una foto in primo piano;
  • Quota d’iscrizione intestata all’Associazione “Il Villaggio della Musica ETS” con indicazione nella causale del nominativo del candidato, così suddivisa:
  • Euro 100,00 (eurocento) tramite bonifico bancario (spese bancarie a carico del concorrente) coordinate bancarie BANCA POPOLARE DI SONDRIO IBAN IT54T0569603216000006618X59 intestato a:

Associazione Il Villaggio della Musica ETS, i versamenti dall’estero: codice bic/swift POSOIT22,

OPPURE

  • Euro 105,00 (eurocentocinque) tramite PayPal o Stripe

La domanda NON è presa in considerazione qualora, alla data di scadenza dell’iscrizione, il concorrente non ha fatto pervenire on line la scheda d’iscrizione.

Il concorrente deve accertarsi della regolarità della propria iscrizione. In particolare, per coloro che partecipano tramite video, accertarsi del corretto invio dei link, sia per quanto concerne la data di registrazione (2024-2025) sia della qualità sonore e ripresa video.

Alla data di scadenza delle iscrizioni il candidato non può più modificare le arie indicate.

Il candidato che necessiti di ottenere il visto per il soggiorno in Italia contatta tramite mail la Segreteria del Concorso per avere la lettera di invito.

Nessun rimborso spese a qualsiasi titolo è corrisposto ai concorrenti, salvo quanto indicato all’articolo 4.

In caso di mancata partecipazione al Concorso, la segreteria non è tenuta, in ogni caso, al rimborso della quota d’iscrizione, salvo il caso di annullamento del Concorso per responsabilità dell’organizzazione.

ART. 3 – SVOLGIMENTO DEL CONCORSO

Il Concorso si articola in tre fasi: PRESELEZIONE, SEMIFINALE e FINALE.

Per l’ordine di chiamata delle fasi preselezione e semifinale, si procede in ordine alfabetico dalla lettera del cognome del presidente di giuria, quindi dalla lettera “B”.

Tutti i concorrenti devono presentarsi secondo il calendario predisposto per le prove con i pianisti.

I concorrenti che risultano assenti sono esclusi dal Concorso, salvo che il ritardo non è comprovato da giustificato motivo entro il termine della Preselezione

  • PRESELEZIONE

I concorrenti possono scegliere di partecipare tramite:

  • l’invio (no Wetransfer) di 2 video di arie d’opera, eseguiti negli anni 2024-2025, di cui uno in lingua italiana, tra quelli elencati nella scheda d’iscrizione, con esclusivo accompagnamento al pianoforte oppure orchestra (no basi registrate).

I video devono essere di alta qualità e risoluzione, con acustica e inquadrature ottimali, registrati in locali esteticamente idonei.

In carenza di tali requisiti il video NON è preso in considerazione e ne sarà richiesto un altro.

oppure

  • in presenza a scelta tra una delle date e luoghi indicati:

15 giugno 2025 Bucarest (Romania) Bucharest National Opera

19 giugno 2025 Istanbul (Turchia) Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto

24 giugno 2025 Parigi (Francia) Opéra National de Paris

25 giugno 2025 Liegi (Belgio) Opéra Royal de Wallonie-Liège

28 giugno 2025 Lipsia (Germania) Oper Leipzig

30 giugno 2025 Francoforte (Germania) Oper Frankfurt

1° e 2 luglio 2025 Milano (Italia) Teatro alla Scala

03 luglio 2025 Madrid (Spagna) Teatro Real

05 luglio 2025 Vienna (Austria) Kleiner Ehrbar Saal

11 e 12 luglio 2025 Roma (Italia) Teatro dell’Opera

dal 25 al 29 luglio 2025 – Shijiazhuang (Cina) Shijiazhuang University

1° e 2 agosto 2025 Seul (Corea del Sud) Kyung Hee University

I concorrenti presentano due arie a propria scelta (tra le sei indicate nella scheda di iscrizione), di cui una in lingua italiana.

La Commissione si riserva, in qualsiasi momento, di interrompere il concorrente o decidere di ascoltare solo un’aria tra quelle presentate.

I concorrenti devono munirsi di documento di riconoscimento e copia degli spartiti delle arie da eseguire (per i pianisti del Concorso).

I candidati ammessi in Semifinale sono resi noti entro il 10 agosto 2025.

  • SEMIFINALE 17 e 18 ottobre 2025 Teatro Massimo a Palermo ITALIA

I concorrenti ammessi alla Semifinale presentano altre due arie a propria scelta tra quelle indicate nella scheda di iscrizione e non eseguite nella preselezione, per un minutaggio complessivo di 10-13 minuti, da comunicare alla mail concorsolirico@ilvillaggiodellamusica.it entro il 30 settembre 2025.

I giudizi d’idoneità nelle fasi Preselezione e Semifinale sono decisi a maggioranza.

  • FINALE 20 ottobre 2025 Teatro Massimo a Palermo – ITALIA

In Finale si eseguono una e/o due arie col pianoforte scelte dalla Commissione tra quelle indicate nella scheda d’iscrizione.

Il giudizio viene espresso da ogni giurato attraverso la compilazione di una personale classifica.

Al termine è stilata la classifica finale sommando le posizioni di classifica di tutte le schede dei finalisti e i premi sono assegnati seguendo l’ordine di classifica finale.

Il giudizio della Commissione è inappellabile. In caso di parità di punteggio i premi in palio sono equamente suddivisi.

ART. 4 – PREMI

I premi del Concorso della 24° edizione suddivisi in premi in denaro e premi artistici sono i seguenti:

PREMI IN DENARO

  • 1° PREMIO di euro 10.000,00 e Coppa “Ottavio Ziino”
  • 2° PREMIO di euro 5.000,00 e Coppa “Ottavio Ziino”
  • 3° PREMIO di euro 2.500,00 e Coppa “Ottavio Ziino”
  • Premio “Voce Emergente” euro 1.000,00 per la migliore esecuzione di un’aria under 25 e Targa “Ottavio Ziino”
  • Premio “Rizzardo Bino” euro 2.000,00 e Targa “Ottavio Ziino”
  • Premio speciale “Massimo Filippucci e Maria Laura Cannilla” euro 1.000,00 a voce mezzosoprano e Targa “Ottavio Ziino”
  • Premio “Maria Zunica” euro 1.000,00 a voce italiana under 25 e Targa “Ottavio Ziino”
  • Premio “Associazione Ettore Bastianini”, Targa speciale a voce di baritono offerta dall’Associazione Ettore Bastianini

Rimborso Spese documentato (viaggio, vitto, alloggio) fino ad un massimo di € 400,00 cadauno a tutti i finalisti non vincitori dei primi tre premi

PREMI ARTISTICI

  • Audizione ai vincitori sul palcoscenico del Teatro alla Scala
  • Audizione ai vincitori al Teatro dell’Opera di Roma
  • Audizione ai vincitori al Teatro Opèra Royal de Wallonie – Liègi
  • Scritture, ruoli d’opera e/o concerti offerti dal:

– Direttore Artistico del Teatro dell’Opera di Lipsia (Germania)

– Direttore Generale Royal Opera House di Muscat (Oman)

– Direttore Artistico del Teatro dell’Opera e del Balletto di Istanbul (Turchia)

  • Concerto con l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea nella propria stagione 2025/2026 per uno dei primi tre classificati
  • I Sovrintendenti, Direttori Artistici, Casting manager e operatori musicali componenti la giuria e presenti alla Finale del 20 ottobre 2025, valutano a proprio insindacabile giudizio l’assegnazione di scritture e/o ruoli d’opera e/o concerti per le proprie programmazioni

PREMIO DELLA CRITICA

  • Premio della critica Ottavio Ziino di euro 1.000,00: la Giuria della Critica è composta da Direttori e/o redattori di importanti riviste musicali internazionali, critici musicali e professionisti nel campo della cultura, musica e dello spettacolo che si insedierà alla Finale il 20 ottobre 2025

PREMIO DEL PUBBLICO

  • Premio del Pubblico di euro 500,00 e Targa offerta dall’Associazione Il Villaggio della Musica al cantante finalista più gradito dal pubblico alla Finale del 20 ottobre 2025

*I premi in denaro offerti nel presente bando ai vincitori, ove previsto dalla legge, s’intendono al lordo delle ritenute erariali vigenti al 20 ottobre 2025 e saranno corrisposti entro la fine del mese di dicembre 2025

ART. 5 – COMPOSIZIONE DELLA GIURIA

La Commissione Artistica nelle Preselezioni è composta dal direttore artistico del teatro ospitante e/o dal direttore artistico del Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino e/o eventuali cantanti lirici e/o operatori musicali di fama internazionale.

Dalla fase Semifinale la giuria è così composta:

Presidente: Marco Betta, Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo (Italia)

Caner Akgun, Direttore Artistico del Teatro dell’Opera e del Balletto di Istanbul (Turchia)

Massimo Biscardi, Presidente, Sovrintendente Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (Italia)

Alessandro Di Gloria, Casting Manager del Teatro dell’Opera di Roma (Italia)

Umberto Fanni, General Manager Royal Opera House di Muscat (Oman)

Paolo Gavazzeni, Coordinatore della direzione artistica del Teatro alla Scala di Milano (Italia)

Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma (Italia)

Daniel Jinga, Direttore Generale del Teatro dell’Opera Nazionale di Bucarest (Romania)

Bernd Loebe, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Francoforte (Germania)

Konstantin Petrowsky, Coordinatore Artistico del Teatro Real di Madrid (Spagna)

Cornelia Preissinger, Direttore Artistico del Teatro dell’Opera di Lipsia (Germania)

Veruska Reho, Casting Manager del Teatro Reale dell’Opera di Wallonie-Liegi (Belgio)

Christian Schirm, Direttore Artistico dell’Accademia dell’Opéra national de Paris (Francia)

Marco Tutino, Compositore e Direttore Artistico del Teatro G. Verdi di Pisa (Italia)

Wally Santarcangelo, Direttore Artistico – Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” (Italia)

ART. 6 – PIANISTI ACCOMPAGNATORI

I concorrenti possono avvalersi della collaborazione dei pianisti accompagnatori messi a disposizione dalla Direzione Artistica del Concorso SENZA ALCUN COSTO AGGIUNTIVO.

I concorrenti, tuttavia, possono presentarsi con un proprio pianista accompagnatore a proprie spese ma solo nella preselezione.

ART. 7 LIBERATORIA

L’Associazione Il Villaggio della Musica si riserva il diritto di riprendere e registrare con videotape, nastro, cd-dvd, film, internet, social, radio e TV, streaming, le tre fasi del Concorso (Eliminatoria, Semifinale e Finale), senza nulla dovere ai concorrenti a qualsiasi titolo. La partecipazione al presente concorso comporta la liberatoria per lo sfruttamento sia dell’immagine sia canoro per un’eventuale diffusione radiofonica, televisiva e via internet delle esecuzioni effettuate durante tutta la manifestazione, delle scritture e dei concerti oggetti del premio e di tutte le altre attività correlate alla stessa che si svolgono anche all’esterno della manifestazione come, ad esempio, video-shooting o video promozionali prima, dopo e durante la manifestazione. Per tutto quanto indicato al presente articolo non saranno previsti diritti o compensi di qualsiasi natura per qualunque causa o ragione.

ART. 8 – POLIZZA ASSICURATIVA

L’Associazione Il Villaggio della Musica è firmataria di polizza assicurativa con primaria Compagnia di Assicurazione per responsabilità civile durante tutte le fasi del concorso (semifinale e finale); non si assumono responsabilità di ulteriori rischi o danni di qualsiasi natura che dovessero derivare ai concorrenti durante tutto il concorso, oltre quelli previsti da quanto sopra.

ART. 9 MODIFICHE AL REGOLAMENTO

La Direzione Artistica e l’Organizzazione del Concorso si riservano la facoltà di apportare modifiche al presente regolamento qualora ciò si rendesse necessario.

ART. 10 – FORO DI RIFERIMENTO

In caso di contestazione è competente il Foro di Roma ed è valido il testo del regolamento in lingua italiana.

ART. 11 – ACCETTAZIONE DELLE NORME E RILASCIO ATTESTATI

La presentazione della domanda implica la totale ed incondizionata accettazione di tutte le norme contenute nel presente bando e delle eventuali modifiche previste dall’art. 9.

A tutti i FINALISTI è rilasciato un “DIPLOMA D’ONORE”; mentre agli altri concorrenti è rilasciato, su richiesta, un Attestato di Partecipazione.

ART. 12 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali, l’Associazione “Il Villaggio della Musica” informa che i dati forniti nella scheda d’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati in modo esclusivo al fine di inviare informazioni relative all’Associazione che, ai sensi del citato Decreto legislativo, il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati od opporsi al loro utilizzo.